COME CREARE UNA APLHA MAP CON PHOTOSHOP
Queste sono le due immagini che andremo a realizzare, una scontornata e l'altra la sua alpha map.
La prima cosa da fare è creare un immagine dell' albero scontornato su uno sfondo nero
Apriamo l'immagine che vogliamo scontornare con Photoshop.
Clicchiamo due volte con il tasto destro del mouse sul riquadro evidenziato in giallo nella finestra dei livelli ( vedi immagine in basso ), in questo modo l'immagine caricata come sfondo diventerà un livello.
Ora con lo strumento "Bacchetta Magica" ( evidenziato in rosso nella barra dei strumenti ), clicchiamo sul cielo, se si contorna solo una parte regoliamo la tolleranza ( in alto a sinistra ) finchè non si contornerà tutto poi premiamo "Canc". In questo caso ho deselezionato il flag "Contigui" per cancellare anche le porzioni di cielo presenti nell' albero.
Proseguiamo cancellando il resto con lo strumento "Gomma" perchè usando lo strumento "Bacchetta magica" andremo ad evidenziare anche alcune parti che non vanno eliminate perchè di tonalità di colore molto vicine a quelle dell'albero.
Potremo utilizzare anche lo strumento "Lazo magnetico" ma è un pò più complicato.
L'albero è completamente scontornato.
Creiamo un altro livello in questo modo, nella sezione livelli clicchiamo sul livello 0 con il tasto destro del mouse e poi su "duplica livelli", ora il livello 0 lo coloriamo di nero, poi torniamo sul livello dell'albero e sempre con lo strumento "Bacchetta magica" e con la tolleranza a 255 ci clicchiamo sopra fino ad evidenziarlo tutto, torniamo sul livello nero e premiamo il tasto "Canc" . Ora possiamo salvare la nostra prima immagine su sfondo nero.
A questo punto chiudiamo il livello dell'albero cliccando sull' occhio evidenziato in giallo ( vedi immagine in basso ) , rimarrà la sua alpha map che darà la trasparenza allo sfondo nei nostri render.
I MIGLIORI MOTORI DI RENDERING
Classifica dei migliori motori di rendering secondo Simo-3d.
1) Vray
2) Maxwell Render
3) Fryrender
4) Indingo renderer
5) Thearender
Il suo punto di forza è il rapporto qualità prezzo.
6) Lumion3D
7) Artlantis
Simile a Lumion3D, ma inferiore nelle animazioni. Molto semplice da utilizzare.
8) Kerkythea
9) Raylectron
Un buon motore ad un prezzo conveniente. Nato per SketchUp.
10) Render[in]
Un buon motore ad un prezzo conveniente.
1) Vray
Il migliore che potete trovare in commercio, con molte funzionalità e una qualità di rendering eccezionale. Si interfaccia bene con la maggior parte dei programmi di grafica 3d, compreso SketchUp. Unico neo, un pò difficile da usare ma niente paura, potrete trovare nella rete un' infinità di tutorial.
2) Maxwell Render
Un motore unbiased con una elevatissima qualità di rendering a scapito però dei tempi di calcolo. Anche Maxwell si interfaccia perfettamente con SketchUp ed è abbastanza facile da usare.
3) Fryrender
Un motore unbiased con una elevatissima qualità di rendering a scapito dei tempi di calcolo. Con l'ultima versione di Fryrender la RandomControl ha deciso di interrompere il supporto con tutte le piattaforme diverse da 3d Max e Rhino e quindi anche con Sketchup.
4) Indingo renderer
Un motore unbiased con una elevatissima qualità di rendering a scapito dei tempi di calcolo. Si interfaccia bene con SketchUp.
5) Thearender
Il suo punto di forza è il rapporto qualità prezzo.
6) Lumion3D
La qualità del rendering è inferiore ai precedenti ma potete realizzare dei video eccezionali con tanto di foglie degli alberi che ondeggiano con il vento, persone animate, auto in movimento...
7) Artlantis
Simile a Lumion3D, ma inferiore nelle animazioni. Molto semplice da utilizzare.
8) Kerkythea
Un buon motore di rendering con una qualità che non ha nessun altro... E' GRATIS!
Consigliato a chi vuole entrare in questo mondo.
9) Raylectron
Un buon motore ad un prezzo conveniente. Nato per SketchUp.
10) Render[in]
Un buon motore ad un prezzo conveniente.
Iscriviti a:
Post (Atom)