Visualizzazione post con etichetta Plugin per Sketchup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Plugin per Sketchup. Mostra tutti i post

STAMPA 3D - ESPORTARE FILE IN FORMATO STL

Avete realizzato un modello 3d con Sketchup e lo volete trasformare in un oggetto reale?
Beh, oggi è possibile grazie alle stampanti 3d e senza spendere una fortuna. La stampante 3d non è altro che l'evoluzione della classica stampante che utilizza, al posto dell'inchiostro, diversi tipi di plastiche/resine che vengono sovrapposte strato su strato.





Per prima cosa dobbiamo scaricare un plugin per esportare il nostro file in un formato adatto alla stampa 3d, in genere .STL. Tra i vari che ho trovato nella rete questo mi sembra valido e facile da usare.


sketchup-stl-1.0.0 DOWNLOAD o in alternativa STL for Sketchup DOWNLOAD


Dopo aver installato il plugin selezioniamo il nostro oggetto, andiamo in "Strumenti" della barra degli strumenti e clicchiamo su "Export to DXF to STL"



A questo punto si aprirà prima una finestra dove possiamo scegliere l'unità di misura del nostro oggetto poi

un' altra dove scegliamo il formato, in questo caso STL.

Ora il file è pronto per essere inviato ad un centro di stampa 3d.





PLUGIN PER SKETCHUP: MAKE FUR

Il plugin Make Fur è molto semplice da usare, permette di creare manti erbosi, tappeti, pellicce, capelli... Nell' immagine in basso la finestra principale dove possiamo modificare tutti i parametri.

Possiamo scegliere tra 5 tipi di modelli di entità (vedi immagini in basso).






Il valore "Density" permette di impostare la densità delle entità presenti in un mq. 
Nella seconda immagine ( density 5000 ) ho aumento anche il numero di facce (MaxNumber/face) perché altrimenti le entità non sarebbero aumentate in quanto si sarebbero fermate al raggiungimento delle 200 facce.



Con il valore "Length" regoliamo la lunghezza delle entità. Negli esempi in basso di 50 e 150 mm.



Con il valore "Root" possiamo determinare la larghezza della radice. Negli esempi in basso rispettivamente di 5 e 20 mm.


Il valore "Stiffness" permette di regolare la rigidità dell' entità, più alto è il valore maggiore sarà la sua curvatura.



Il valore "Topjitter" consente l'orientamento casuale delle entità.



Il valore "Divide" consente di impostare il numero di facce che compongono ogni entità.

Nella parte evidenziata della finestra del setting possiamo decidere la direzione che vogliamo far seguire alle entità sugli assi x,y e z.
Inoltre possiamo utilizzare, selezionandolo nel menù a tendina, un componente presente nella nostra scena.

Ricordatevi di non esagerare con il valore "Density" e "Divide" perché il modello potrebbe diventare difficile da gestire.


PLUGIN PER SKETCHUP: CLEANUP

CleanUp è un plugin molto utile, fondamentale quando importiamo modelli .3ds sempre pieni di geometrie che servono solo ad appesantire il modello.
Con questo plugin possiamo "pulire" il nostro modello da tutti quei segmenti, geometrie nascoste, facce duplicate... di troppo.

Clicca QUI per scaricare CleanUp

Prendiamo come esempio questo tavolo.


Dopo aver evidenziato il modello da ottimizzare andiamo in plugin sulla barra degli strumenti poi su "CleanUp" ed infine clicchiamo su "Clean".


Si aprirà una finestra dove possiamo selezionare le funzioni da svolgere, in questo caso ho lasciato quelle di default e ho cliccato su "CleanUp".



La finestra in basso indicherà tutti i vari elementi cancellati.



Ecco come si presenta ora il nostro tavolino.


PLUGIN PER SKETCHUP: VERTEX TOOLS

Questo potente plugin ci permette, utilizzando il Gizmo, manipolazioni rapide senza dover passare dalla modalità selezione, tutte le azioni possono essere regolate dal VCB digitando una lunghezza.
Possiamo selezionare un' area e decidere il raggio che determinerà la morbidezza ( in questo caso ho digitato 500 mm ) ciò si può notare dai vari colori dei vertici, rosso, arancione, giallo, verde e blu - dove Rosso è al 100% e blu è 0%.



Usando il Gizmo possiamo tirare l'area selezionata verso uno degli assi ( vedi immagini in basso ),




oppure ruotarla su uno degli assi.



La selezione dell' area può essere rettangolare,


circolare,



poligonale,


a mano libera.


Con gli strumenti "Linear Soft-Selection Falloff" e "Cosine Soft-Selection Falloff" possiamo creare delle forme lineari ( vedi immagine in basso ),



o arrotondate ( vedi immagine in basso ).


Le funzioni che abbiamo visto sono solo una parte di quelle che mette a disposizione questo plugin, le altre le potete scoprire collegandovi a questo sito:  http://www.thomthom.net/software/vertex_tools/ dove è possibile anche acquistarlo.

PLUGIN PER SKETCHUP: 3D TREE MAKER

Questo fantastico plugin per Sketchup, che potete scaricare cliccando QUI, ci permette di realizzare tantissime varietà di alberi con pochi click.

Sotto alcuni esempi.




Per installare il plugin scompattate la cartella e copiate il contenuto in C:\Program Files (x86)\Google\Google SketchUp 8\Plugins ( il percorso della cartella Plugins dipende dalla versione di Sketchup e del sistema operativo che utilizzate ). A questo punto, se aprite Sketchup e cliccate su "Plug-in" sulla barra degli strumenti, comparirà "3DArchStudio" dove è possibile scegliere tra due opzioni: Make tree... e Tools...


Cliccando su "Make tree..." si aprirà questa finestra dove possiamo scegliere il tipo di albero che desideriamo utilizzare per i nostri lavori poi clicchiamo su "OK" e magicamente apparirà.
Mentre se clicchiamo su "Tools..." potremo cambiare il colore del tronco, delle foglie...

Ma se l'albero di default non ci piace, possiamo personalizzarlo cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse per andare su "3D ArchStudio Tree..." dove possiamo configurarlo modificando una miriade di parametri.


Vi consiglio, soprattutto quando per le vostre scene utilizzate tanti alberi, di utilizzare il plugin "Purge" per alleggerire un po' il file.


PLUGIN PER SKETCHUP: SKETCHUV DI SMUSTARD

In un post precedente abbiamo visto come mappare una texture su un modello sferico o cilindrico usando il plugin "UVTOOLS", ma se il nostro solido ha una forma più complessa come quella di una tenda, una coperta o un asciugamano pieno di grinze?

In questo caso abbiamo bisogno del:
plugin "SketchUv" di Smustard che potete scaricare QUI
e del programma "Roadkill Uv Tools" che potete scaricare QUI

Nell' immagine in basso il modello 3d del nostro asciugamano con accanto la texture che vogliamo applicare. 


Clicchiamo, nella finestra dei materiale di Sketchup, sullo strumento indicato dalla freccia rossa poi sulla texture ( vedi immagine in basso ) ed infine


sul nostro asciugamano (vedi immagine in basso).


il risultato sarà... una bella schifezza!


Dopo aver evidenziato il nostro modello clicchiamo sullo strumento del plugin "SketchUv" raffigurato dall'immagine in basso sulla barra degli strumenti poi


sul modello con il tasto destro del mouse e infine su "Export UVs"



Si aprirà una finestra dove vedremo il percorso del file che stiamo esportando.





A questo punto apriamo il programma "Roadkill Uv Tools" che abbiamo installato precedentemente e carichiamo il file salvato.



Premiamo il tasto "E" ed evidenziamo il modello nel riquadro a sinistra dove lo vediamo come si presenta ( in quello destro lo vedremo come se fosse aperto ) poi premiamo il tasto "W" ( con il tasto "Alt" premuto possiamo girare con il mouse il modello 3d a nostro piacimento). Andiamo su "File" nella barra degli strumenti e clicchiamo su "Salva".



Chiudiamo "Roadkill" e torniamo in Sketchup sul nostro modello, ora con il tasto destro del mouse clicchiamo su "Import UVs".



Questo è il risultato. Basterà solo regolare le dimensioni della texture direttamente nella finestra dei materiali di Sketchup.


Con il plugin "SketchUV" possiamo anche posizionare una texture su una forma sferica, cilindrica o piana cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse direttamente dal menù a tendina senza usare "Roadkill".