STAMPA 3D - APRIRE UN NEGOZIO IN BESPRINT




Nei post precedenti abbiamo parlato della stampa 3d, di come sia alla portata di tutti, delle regole da seguire durante la modellazione e di come esportare un file in formato STL.



Questa rivoluzione ha dato vita a tante realtà come quella di alcuni ragazzi di Milano con besprint.com.



Besprint non è un centro di stampa 3d ma è una vetrina per tutti gli artisti 3d che vogliono vendere i propri lavori, tutto questo in uno spazio dedicato e gratuito.



Per aprire il proprio negozio in Besprint basta entrare nella sezione Starter KIT e seguire le istruzioni. Possiamo inserire il nome del nostro negozio, caricare la nostra foto o il nostro logo, inserire gli ID di Facebook e Twitter, decidere il colore di fondo del negozio ecc... insomma possiamo personalizzarlo a nostro piacimento.



Quindi, se pensate di aver realizzato qualcosa di bello o semplicemente volete che la vostra attività di modellatori diventi redditizia besprint.com fa al caso vostro.


STAMPA 3D - PREPARARE UN MODELLO PER LA STAMPA

Per preparare un modello alla stampa 3d dobbiamo seguire alcune semplici regole:


1 - Dobbiamo assicurarci che il nostro modello non sia "aperto" (vedi immagine in basso) o che ci siano spigoli che non coincidono perfettamente.




2 - Le Normali della faccia, che stabiliscono il dentro e il fuori del nostro modello, devono avere la stessa direzione. Queste possono essere accidentalmente invertite nelle varie fasi di lavorazione.



Altrimenti basta cliccare con il tasto destro del mouse sulle facce da invertire e poi nel menù su "Inverti facce".



3 - Eliminare segmenti o facce interne ( in basso la sezione di un solido ) ed assicurarsi che ogni segmento non venga condiviso da più di due facce.






VERIFICA DEL MODELLO

Un modo per verificare che tutto sia corretto è quello di creare un gruppo del nostro modello e con il tasto destro del mouse cliccare nel menù su "Informazione entità",




se il modello è perfettamente chiuso e non sono presenti all'interno segmenti o facce, nella finestra delle "Informazione entità" comparirà oltre al Layer ed il Nome anche il Volume ( vedi immagine in basso ).

Possiamo utilizzare anche il plugin "CleanUp" che ci permette di ripulire il nostro modello da tutte le geometrie inutili come segmenti e facce sovrapposte.

SOLIDO PIENO O CAVO

Nelle immagini in basso le sezioni di un solido pieno e di uno cavo.



In quest'ultima basta estrudere le facce verso l'interno, la distanza creatasi tra le due pareti determinerà lo spessore del nostro oggetto ( parte colorata in giallo ) mentre al centro sarà vuoto.



Per risparmiare è consigliabile creare oggetti cavi in quanto la maggior parte dei centri stampa 3d calcolano il prezzo in base ai cm3 di materiale usato.



A questo punto, se abbiamo seguito tutte queste regole, il nostro modello è pronto per essere esportato nel formato STL adatto alla stampa 3d.

STAMPA 3D - ESPORTARE FILE IN FORMATO STL

Avete realizzato un modello 3d con Sketchup e lo volete trasformare in un oggetto reale?
Beh, oggi è possibile grazie alle stampanti 3d e senza spendere una fortuna. La stampante 3d non è altro che l'evoluzione della classica stampante che utilizza, al posto dell'inchiostro, diversi tipi di plastiche/resine che vengono sovrapposte strato su strato.





Per prima cosa dobbiamo scaricare un plugin per esportare il nostro file in un formato adatto alla stampa 3d, in genere .STL. Tra i vari che ho trovato nella rete questo mi sembra valido e facile da usare.


sketchup-stl-1.0.0 DOWNLOAD o in alternativa STL for Sketchup DOWNLOAD


Dopo aver installato il plugin selezioniamo il nostro oggetto, andiamo in "Strumenti" della barra degli strumenti e clicchiamo su "Export to DXF to STL"



A questo punto si aprirà prima una finestra dove possiamo scegliere l'unità di misura del nostro oggetto poi

un' altra dove scegliamo il formato, in questo caso STL.

Ora il file è pronto per essere inviato ad un centro di stampa 3d.