TEXTURE SEAMLESS TINTA TABACCO

Texture seamless tinta tabacco
 

Texture bump


TEXTURE SEAMLESS TINTA MURO

 
Texture seamless di tinta in tre tonalità diverse.
 
 


Texture Bump


COME RUOTARE UN OGGETTO CON SKETCHUP

Con questo strumento possiamo ruotare qualsiasi oggetto oppure parte di esso. La posizione del goniometro si adatterà automaticamente alla faccia su qui viene appoggiato e questo determinerà la sua rotazione ( vedi prima immagine ).

In questa immagine i lati dei parallelepipedi sono perfettamente paralleli agli assi, questo si può notare anche dai colori dei goniometri che sono rosso, blu e verde altrimenti sarebbero stati neri.


Ma se il nostro oggetto non è parrallelo a nessun asse e lo volessimo comunque ruotare, per esempio sull' asse verde?
In questo caso posizioniamo il goniometro su una faccia ed con il tasto sinistro del mouse premuto cerchiamo di essere paralleli a l'asse di riferimento verde. A posizione raggiunta il goniometro diventerà verde ( vedi seconda immagine ) ora lasciamo il tasto del mouse.
A questo punto possiamo girare il goniometro a nostro piacimento fino a decidere il punto di inizio della rotazione cliccando il tasto sinistro del mouse per poi o cliccare di nuovo a posizione raggiunta oppure digitiare il numero di gradi direttamente dalla tastiera ( lo vedremo scritto nello spazio indicato dalla freccia blu della prima immagine ) seguito da "INVIO".


Nei primi due esempi abbiamo ruotato degli oggetti in blocco ma possiamo ruotare, sempre con lo stesso procedimento, anche una sola faccia di un oggetto e creare forme complesse in poco tempo ( vedi immagini 3 e 4 ).


In questo esempio ho ruotato solo la faccia di forma ottagonale superiore.


Infine, sempre con il tasto "CTRL" premuto, comparirà il segno "+" vicino al nostro cursore e ci permetterà questa volta di ruotare una copia dell' oggetto selezionato.

COME SPOSTARE/COPIARE UN OGGETTO CON SKETCHUP

SPOSTARE UN OGGETTO/SEGMENTO
Con questo strumento possiamo spostare qualsiasi oggetto ( vedi figura 1 ) 


 o segmento selezionato ( vedi figura 2 ) cliccandoci sopra una volta con il tasto sinistro del mouse per ancorarlo ed una seconda volta per rilasciarlo.


COPIARE UN OGGETTO
Inoltre se posizionate il cursore su un oggetto verrà automaticamente selezionato, a questo punto premete il tasto "CTRL", vedrete comparire il segno "+" vicino al cursore quindi premete il tasto sinistro del mouse lasciandolo solo dopo avere posizionato la vostra copia nella posizione che desiderate ( vedi figura 3 ).



COME CREARE UNA FORMA CON SKETCHUP

Impariamo ad utilizzare al meglio gli strumenti "Rettangolo", "Cerchio" e "Poligono".


Nel rettangolino nero a sinistra dell' immagine ho evidenziato i tre strumenti che ci permettono di realizzare rettangoli, cerchi e poligoni.

Rettangolo - Figura 1
Per realizzare un rettangolo, dopo aver cliccato sullo strumento "RETTANGOLO" nella barra, clicchiamo nel punto in cui vogliamo costruirlo ed una seconda volta dopo aver scelto la dimensione desiderata.
Possiamo anche inserire delle misure ben precisea in questo modo:
Clicchiamo dove vogliamo realizzare il rettangolo poi digitiamo, nello spazio in basso indicato con la freccia blu, la lunghezza desiderata sull'asse verde seguito dal punto e  virgola poi la lunghezza desiderata  sull'asse rosso.
Nell' esempio dell' immagine ho realizzato un quadrato inserendo le misure "1500;1500"

Cerchio - Figura 2
Dopo aver cliccato sullo strumento "CERCHIO" , nel riquadro in basso a sinistra comparirà il numero di "Lati" che comporrà il cerchio, possiomo cambiarlo digitando il numero desiderato seguito dal tasto  "INVIO", a questo punto possiamo digitare la lunghezza del raggio sempre seguito da tasto "INVIO".

Poligono - Figura 3
Lo strumento "POLIGONO" funziona esattamente come lo strumento "CERCHIO".

TEXTURE SEAMLESS TRAVERTINO ANTICO


Texture seamless travertino antico
 

Texture bump
 

Render texture

TEXTURE SEAMLESS PAVIMENTO BASALTO


 
 
Texture seamless di lastre di balsalto utilizzate per rivestire i marciapiedi del centro di Roma
 
 
Texture bump
 

Render della texture

COME USARE LO STRUMENTO RIEMPI DI SKETCHUP

Con questo strumento potete colorare oppure inserire un materiale al vostro modello.


Cliccando sul secchiello si aprirà una finestra ( FIGURA A ) dove è possibile scegliere il colore che vogliamo utilizzare tra svariate tonalità oppure cliccarndo sul menù a tendina possiamo scegliere i materiali tra quelli predefiniti, quindi fatta la scelta, cliccare sulla faccia da colorare.

Ma se la tonalità di colore o le texture predefinite non dovessero essere adatte al nostro modello?

Premendo "Modifica" ( FIGURA B ) possiamo regolare la tonalità, la saturazione, la luminosità ed in fine anche l' opacità del colore che abbiamo utilizzato inoltre possimo caricare una texture ( vedi riquadro verde della Figura C ) e come nella figura in basso, cambiare le sue dimensioni per adattarla al nostro modello ( riquadro blu ), togliere il rapporto tra le sue dimensioni ( riquadro giallo )  o riportare la texture alle dimensioni originali ( riquadro rosso ).


Come potete notare nella "Figura A" del primo disegno trovate dei simboli che ho indicato con delle frecce gialle:

Pannello secondario - Per avere sotto controllo sia la finestra "Seleziona" che quella "Modifica".

Crea materiale... - Possiamo creare il nostro materiale partendo da zero.

Riempi con il materiale predefinito - Ritorna al materiale predefinito

Tinta campione - Con questro strumento possiamo copiare un colore o una texture già utilizzata su un' altra faccia.

Clicchiamo prima sul icona evidenziata in rosso nella finestra "Materiali" poi clicchiamo sulla faccia con il colore da copiare ed infine su quella dove vogliamo sia copiato. Il cubo bianco dell' esempio in basso diventerà di color arancio.


Dettagli - Si aprirà un menù a tendina dove possiamo segliere le dimensioni delle miniature, eliminare dall 'elenco dei materiali quelli non utilizzati, creare ed aggiungere delle librerie di materiali a quelle predefinite...

COME SELEZIONARE UN OGGETTO CON SKETCHUP

E' il primo che trovate nella vostra barra degli strumenti ( almeno nella mia ) e serve a selezionare i/le segmenti/facce che volete modificare.



Nel disegno in alto alcuni esempi per utilizzare al meglio questo strumento.

Clicchiamo sullo strumento in questione nella barra. Ora possiamo evidenziare qualsiasi segmento/faccia cliccandoci sopra.

Oppure possiamo creare, sempre con il tasto sinistro del mouse premuto, una cornice che se iniziata da destra verso sinistra selezionerà i/le segmenti/facce che vengono inquadrati/e nel rettangolo di selezione anche per una piccola parte ( Esempio A ) mentre se lo stesso procedimento viene fatto da sinistra verso destra si andranno ad selezionare solo i/le segmenti/facce che vengono interamente inquadrati/e ( Esempio B ).

Un altro modo per selezionare velocemente un modello con tutti i suoi segmenti/facce è quello di cliccarci sopra due volte di seguito.

Inoltre premendo il tasto sinistro del mouse una o due volte e tenendo premuto contemporaneamente il tasto "Shift" della tastiera possiamo selezionare o deselezionare un segmento/faccia ( Esempio C ), premendo il tasto sinistro del mouse contemporaneamente al tasto "Ctrl" selezioniamo solamente ( Esempio D ) mentre con i tasti "Shift" e "Ctrl" premuti contemporaneamente al tasto sinistro del mouse deselezioniamo solamente ( Esempio E ).