SKETCHUP TUTORIAL: MODELLARE BUZZ LIGHTYEAR


Con questo tutorial cercherò di spiegarvi passo passo le fasi per modellare Buzz Ligthyear con Sketchup. 

Iniziamo dalla testa.



La prima cosa da fare è cercare nella rete un' immagine che ci permetta di avere una visione dell' oggetto da vari punti di vista come una blueprint.
Quindi iniziamo a disegnare i contorni del profilo per poi realizzare un modello abbastanza approssimativo della testa. 


Creiamo una maschera contornando il viso e tutte le sue parti, occhi, sopracciglia, bocca... il naso non serve perché già lo abbiamo abbozzato.



A questo punto posizioniamo la maschera in modo tale di centrarla perfettamente davanti al solido della testa , poi proiettiamo tutte le sue parti come da foto in basso. Quindi evidenziamo il tutto e con il tasto destro del mouse, nel menù a tendina, clicchiamo su "interseca facce" - "con il modello".



Come potete notare, dopo aver cancellato la maschera, rimangono sul solido i segmenti di intersezione delle proiezioni. Ora possiamo cominciare a modellare il viso partendo dalle  sopracciglia.


Intorno al sopracciglio disegniamo un bordino, che nell' immagine ho colorato di giallo solo per evidenziarlo, questo ci permetterà di avere uno stacco più netto con la fronte quando utilizzeremo il plugin "Subdivide and Smooth". La stessa cosa faremo con l'altro sopracciglio.


Modelliamo tutto il resto, di tanto in tanto utilizziamo il plugin "Subdivide and smooth" per verificare che il risultato sia quello voluto e senza imprecisioni.


Finito di modellare il viso , sempre con "Subdivide and smooth", impostiamo l' "Iterations" al valore 2, questo ci darà una buona rotondità degli spigoli, come la foto in basso. Per capire meglio i passaggi eseguiti fino a questo punto potete scaricare il modello QUI.


Se il risultato ci soddisfa è arrivato il momento di colorare. Conviene riportare il modello a prima dell'utilizzo del plugin, coloriamo tutte le parti e poi con il plugin "Subdivide and smooth", oltre ad impostare l' "Iterations" al valore 2, clicchiamo "On" su "Copy Materials" in questo modo non perderemo i colori impostati.


Per creare il cappuccio copiamo il modello della testa prima del "Subdivide and Smooth" e utilizzando lo stesso plugin, impostiamo questa volta l' "Iterations" al valore 1 poi creiamo  una maschera che determinerà la forma del cappuccio sul viso. Quindi, dopo avere evidenziato tutto, con il tasto destro del mouse apriamo il menù a tendina e clicchiamo su "interseca facce" - "con il modello".




Cancelliamo tutta la parte del viso che non ci interessa e creiamo, all' apertura, un bordino verso l'interno per dargli un po' di spessore, basta copiare i segmenti  della stessa e ridurre la sua dimensione. Ora possiamo arrotondarlo meglio con il plugin "Subdivide and smooth" impostando il valore "Iterations" ancora ad 1.


Posizionato il cappuccio e dopo averlo colorato,  


allo stesso modo di quando abbiamo proiettato la forma degli occhi, le sopracciglia ecc. proiettiamo anche l'iride.


Può capitare che facendo questa operazione, soprattutto quando i modelli sono più complessi, il risultato della proiezione non sia perfetto quindi avrà bisogno di qualche piccolo ritocco. 




Ricordatevi che il plugin "Subdivide and smooth" necessita di qualche minuto di elaborazione ( dipende anche dal nostro pc ) che aumentano se clicchiamo "On" su "Copy Materials" inoltre comporta un aumento di entità, il che vuol dire, una pesantezza maggiore del modello.




TEXTURE SEAMLESS: AUTOBLOCCANTI


Bump map


SKETCHUP FOR DUMMIES: RITAGLIARE UN' IMMAGINE


Per prima cosa dobbiamo importare in Sketchup l'immagine che vogliamo ritagliare in questo modo: nella barra dei menu in "File" clicchiamo su importa.


Si aprirà una finestra dove è possibile caricare file di diversi formati , in questo caso ho importato un .jpg ed ho spuntato il flag "Utilizza come immagine" ( vedi immagine in basso ).


A questo punto ho posizionato la mia immagine in Sketchup. Bella eh!



Clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla foto e poi nel menu a tendina su "esplodi".



Ora con lo strumento "Linea" disegniamo tutto il contorno fino a chiudere il perimetro. Tra i segmenti che formano il contorno non ci devono essere buchi.


Cancelliamo la parte esterna che non ci interessa,


evidenziamo la nostra auto cliccando due volte il tasto sinistro del mouse poi con il tasto destro, nel menù a tendina, su "Crea gruppo", in questo modo possiamo spostare,ingrandire... la nostra immagine in blocco.



Fatto!


Questa tecnica la potete utilizzare per inserire piante, alberi, persone, automobili, pietre, cani, gatti, cavalli, uccelli, giraffe, uccelli, coccodrilli, dinosauri.... e chi più ne ha più ne metta, nei vostri lavori.

SKETCHUP TUTORIAL: MODELLARE UNA FIAT 500


Questo post ha poco del tutorial poiché mancano molti passaggi difficili da spiegare quando il modello da realizzare è complesso e soprattutto perché ognuno ha la sua tecnica, ma comunque può darvi qualche spunto.
Per prima cosa ho cercato nella rete una buona immagine blueprint, dopo averla caricata in Sketchup e disegnato i contorni della carrozzeria ho iniziato a modellarla partendo dai passaruota anteriori. Personalmente mi piace modellare molto ad occhio aiutandomi con qualche foto trovata in rete.
Dopo aver finito la carrozzeria ho utilizzato il plugin "Subdivide and Smooth" per arrotondarla e per verificare la presenza di qualche imprecisione.


A questo punto ho cominciato a modellare il cofano anteriore poi ho creato tutto intorno un bordino piegato verso l'interno per dargli spessore, in questo modo, quando sarà posizionato sulla carrozzeria, l'effetto risulterà migliore.


E' arrivato il momento del cofano motore e delle parti che lo compongono. 


Mancano gli sportelli che ho modellato sommariamente anche all'interno.



Non potevano mancare i vetri con le loro guarnizioni,


 ed i paraurti con i fari e il logo Fiat al centro.



Questo è il pianale con le ruote e il sedile posteriore. Anche in questo caso il sedile posteriore è abbastanza approssimativo perché è quello che si dovrebbe vedere di meno quindi è inutile appesantire il modello.


Ma questa macchina senza sedili e volante non va da nessuna parte!


Quindi prendendo spunto da altre foto trovate nella rete ho iniziato a modellare il volante, il conta chilometri ed il cruscotto con tanto di posacenere e pulsanti.
Anche in questo caso, per arrotondare tutto, ho utilizzato il plugin "Subdivide and smooth".





Ho unito tutti i pezzi e...




...la mia Fiat 500 è finita!